sciancarildo ha scritto:io sono tornato dalla val d'aosta dove oltra a gustare i manicaretti della cucina tipica locale ho potuto assaggiare le birre del gran san bernardo che mi sono piaciute molto.
http://www.lesbieresdugrandstbernard.it/ita/left/le-birre-1-1/
costano un botto, ma mi hanno spiegato che il prezzo alto è dovuto alla qualità delle materie prime e al passaggio in barrique.
in pratica la birra prima di essere imbottigliata sta un paio di settimane nelle botticelle dei cani sanbernardi che vengono lasciati liberi di scorrazzare per i monti valdostani. Così la birra prende tutti i sapori rilasciati dal barrique, dal pelo del sanbernardo, dall'aria montana coi suoi fiori, le sue erbe aromatiche, le sue mucche, ecc. ecc.
l'altra cosa che alza il prezzo della birra è dovuta al fatto che la produzione è solo estiva in quanto solo in estate la montagna ha tutti i suoi profumi e poi d'inverno c'è la piaga non ancora arginata degli sciatori che si fingono in difficoltà per attirare i sanbernardi e scolarsi la birra direttamente dalle loro barriques.
per quel che riguarda il cibo non so se ho frequentato i posti giusti però ho notato come esista tutta una serie di piatti "alla valdostana" la cui ricetta mi è parsa in tutto e per tutto identica alla normale ricetta con l'aggiunta di una fetta di fontina fusa.
ad esempio ho tropvato molto gustosi i gamberoni al sale alla valdostana.
si fanno i gamberoni al sale, si mettono nel piatto poi si taglia una fetta di fontina la si appoggia sui gamberoni e poi si da una botta di microonde per farla squagliare.
scianca,trovo un pò azzardati gli abbinamenti sopra elencati,ma se dietro c'è un grande chef (sai il nome? magari lo conosco...anzi sicuro lo conosco,quindi salutamelo e di che ti mando io) ed hai speso molto allora è tutto ok.
poi tu sei uno dei pochi,qui dentro,con un filino di palato...
la birra s.Bernardo,ovviamente,la conoscevo già (e senza guardare su google).
anni fà fui invitato ad una degustazione (c'era anche Oscar) e diedi loro qualche consiglio per migliorarne la fragranza.
Anche Teo Musso,dopo averla assaggiata mi chiamò per farmi i complimenti per le dritte elargite al birrificio Valdostano,ed ovviamente mi volle nel suo...