- mar 03 set 2019 08:30
#197158
comincio la rece riportando il dubbio che mi era venuto dopo la partita di coppa italia:
"Al momento l'unico dubbio che ho è su l fatto che possiamo reggere tutto un campionato correndo il doppio degli avversari"
già alla seconda di campionato ho trovato la risposta al mio unico dubbio, la risposta è di una semplicità sconcertante e mette a nudo tutta la mia ingenuità e purtroppo consiste nel correre la metà degli avversari, però adesso ho un sacco di nuovi dubbi, proverò ad enumerarli casomai fossero 4.
1) lo schema
che io sappia in tutto il precampionato abbiamo provato il 3-4-3 con una sola punta centrale e 2 mezzepunte, mentre ieri un 3-5-2 con due punte vere.
la mia impressione è stata che col 3-4-3, pur con qualche difficoltà nel farlo tutti i giocatori sapessero quello che dovevano fare, mentre ieri ho visto diversi giocatori spaesati.
bisognerebbe poi sapere qual è stata la motivazine per questo cambio di modulo, nel caso fosse dovuta alla ricerca di una maggiore copertura a centrocampo dopo la scoppola di Carpi si aprirebbe un capitolo sull'allenatore che al momento è troppo presto per affrontare per cui insinuo e basta.
2) la difesa (corollario dello schema ma altrimenti ho paura che a 4 punti non ci arrivo)
che senso ha smantellare costantemente la linea a tre facendo salire Ricci (13) per tenere in copertura Franco(16)?
se poi perdiamo il pallone oltre a beccarci il contropiede ci ritroviamo con la linea difensiva sbrindellata con il risultato di dover affrontare gli attaccanti uno contro uno.
Poi linea difensiva troppo alta, fino a quando Rosaia(4) ha avuto il fiato per tamponare ha nascosto un sacco di magagne che però si sono viste bene nel secondo tempo. Non è che voglio per forza una linea difensiva più bassa, con due centrocapinsti che tamponano la possiamo tenere anche alta, col solo Rosaia è inevitabile che prima o poi ci infilino.
abbiamo la difesa talmente alta che abbiamo preso un contropiede su una punizione dalla trequartidella nostra metà campo, sembra una barzelletta ed invece è l'azione del primo gol della vis.
3) I cambi
Sarao(18) e Franco(16) saranno dei fenomeni, ma al momento non corrono e non dovevano nemmeno giocare o al limite andavano sostituiti dopo 10 minuti o al limitissimo nell'intervallo.
Soffrivamo sulla destra ed è stato sostituito Valeri che tutto sommato stava tenendo mentre Franchini (11) ha giocato, male, tutta la partita. Borello(28) ha giocato bene fino al rigore, poi è andato in depressione e anche lui andava tolto nell'intervallo.
4)isingoli
Andrò controcorrente (o almeno credo dato che per evitare influenze esterne leggo le pagelle sempre dopo aver scritto) a me i 3 centrali difensivi, presi singolarmente non sono dispiaciuti (Meglio Brignani e Maddaloni di Ricci) il problema è che non sanno difendere come reparto vanno ognun per se e dio per tutti, e la storia ci insegna che se ci si affida a quel "Romeo No" si finisce crocifissi.
Male Franchini e Sarao, malissimo Franco che è riuscito a non correre con un tale atteggiamento di indolenza che Malonga in confronto sembrava DeFeudis.
Benino Valeri e Borello (fino al rigore)
Migliore in campo Mbutic seguito a ruota da Rosaia
La beffa è che nonostante questi 4problemi alla fine la pochezza dell'avversario (ad esclusione del loro numero 8) ci può anche far recriminare dato che il predominio del campo l'abbiamo avuto noi e fino a poco prima del loro gol Agliardi era stato inoperoso (poi poco prima del lorogol ha salvato il risultato con l'uscita più o meno a valanga e con una gran parata).
Speriamo di fare punti a Verona.
p.s.
ho fatto i compiti a casa e non dovrei aver sbagliato i nomi dei giocatori, però quando cito i singoli tra parentesi ho messo il numero di maglia, nel caso non abbia sbagliato la corrispondenza vale il numero di maglia.