e pensare che non mi hanno preso a m@ster chef....
da lì si capisce che è un programma del cazzo
Vicious ha scritto:Comunque è perfezione, non perfezzione.
Scusa.
PuroCielo ha scritto:A proposito di Natale, volevo chiedere a Voce un parere sul panettone.
Meglio classico oppure in una delle varianti più elaborate?
Io andrei su quello tradizionale e punterei su quello del mastro pasticcere Alfonso Pepe che tu senz'altro conoscerai di persona.
L'utilizzo di uvetta australiana "5 corone" e delle bacche di vaniglia del Madagascar lo rendono inarrivabile per la concorrenza.
Tuttavia è un periodo di crisi economica e alla fine non vorrei vedermi costretto ad accontentarmi del panettone Pineta.
gabuscia ha scritto:Vicious ha scritto:Comunque è perfezione, non perfezzione.
Scusa.
Avevo evitato di infierire, probabilmente sotto Natale ho dei momenti di debolezza.
Visto che ci siamo però vorrei chiedere a Voce: il versante accidentale del monte Fuji è quello enormemente più pericoloso rispetto a quelli orientale ed occidentale, giusto?
Vocepro ha scritto:conosco conosco,è un caro ragazzo e quando passo da Salerno mi fermo volentieri nella sua pasticceria....
anche se,devo ammetterlo,il mio panettone preferito è quello di Alessandro Tindara.
uvetta siciliana,farina macinata a pietra (molino Magrini mugnai dal 1735),lievitro madre e forno a legna,con legna di Villasimius (legna con un forte grado salino)
inarrivabili
PuroCielo ha scritto:Vocepro ha scritto:conosco conosco,è un caro ragazzo e quando passo da Salerno mi fermo volentieri nella sua pasticceria....
anche se,devo ammetterlo,il mio panettone preferito è quello di Alessandro Tindara.
uvetta siciliana,farina macinata a pietra (molino Magrini mugnai dal 1735),lievitro madre e forno a legna,con legna di Villasimius (legna con un forte grado salino)
inarrivabili
Fai attenzione Voce, ti do un consiglio d'amico. Dopo le piogge e l'alluvione del 2013 la legna di Villasimius ha cambiato sensibilmente il suo grado salino quindi il prodotto di Tindara potrebbe non essere più all'altezza della situazione.
Scusa se mi sono permesso.
pebol ha scritto:La classica disinformazione spinta dall'invidia!
L'alluvione del 2013 ha colpito la sardegna nord-orientale. Villasimius non e' all'estremo sud-orientale e non e' stata toccata.
pebol ha scritto:porcorosso ha scritto:padre pebol ti auguro di pisciare calcoli grossi come acini d'uva
porcorosso,
siam sotto natale e siam tutti piu' buoni, evito di venire a pisciare nei tuoi barattoli di miele.
1983 ha scritto:Chiedo consiglio a Voce in merito al cenone che ho consumato ieri sera, rigorosamente in casa, in modo che io possa migliorare in futuro:
Antipasto: tartine al tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) di cui ignoro la provenienza
Primo: Tagliatelle fatte in casa dalla nonna accompagnate da porcini (Boletus edulis) di abete rosso provenienti dalla Val Pusteria e raccolti personalmente. La morosa non aveva voglia di andare nel freezer di sopra a prendere gli estatini (Boletus aestivalis) di faggio e cerro provenienti dalla terra romagnola che sarebbero stati sicuramente migliori.
Secondo: Bistecca alla fiorentina alta 4 dita, per il peso di 1,450 kg, acquistata direttamente presso la Antica Macelleria Celli di Novafeltria. Razza marchigiana. Cotta dal sottoscritto come Dio comanda.
Dolce: Pandoro Bauli ed eventualmente per chi ne volesse, Nutella.
Il tutto accompagnato da un rosso "Fattoria Paradiso", volutamente leggerino, per il brindisi una bottiglia terrificante di Asti Cinzano che avevo in casa da 10 anni e che non vedevo l'ora di cavarmela dai maroni.
Voce dimmi dove sbaglio, se tu fossi stato a questa tavola, quanti piatti avresti destinato direttamente alla pattumiera?
FLLIDIECI ha scritto:
Ho.mangiato le stesse cose....
Di nm é che sei mio figlio?
Non avendo considerato la possibilità del pari mi […]